Menù:
✔ Navigazione Chiara e Intuitiva
✔ Informazioni di Contatto Facili da Trovare
✔ Design Responsivo (Mobile-Friendly)
✔ Contenuti di Valore e Aggiornati
✔ Una Chiamata all’Azione (Call to Action – CTA)
✔ Certificato SSL (HTTPS)
✔Informativa sulla Privacy e Cookie Policy
✔Ottimizzazione SEO (Search Engine Optimization)
✔ Testimonianze o Recensioni

Cosa vuol dire avere un sito dalla navigazione chiara e intuitiva?
Immagina di entrare in un negozio ben organizzato, sai subito dove trovare i diversi reparti e come muoverti tra gli scaffali.
Ecco lo stesso vale per i tuoi visitatori quando entrano nel tuo sito web.
Ho alcuni suggerimenti per te..
✔ Struttura logica e gerarchica:
Le informazioni sono organizzate in categorie e sottocategorie che rispecchiano la logica del contenuto del sito.
Pensa a un albero,il tronco rappresenta la homepage, i rami principali le sezioni primarie e i rami più piccoli le sottosezioni.
✔ Menu di navigazione principale ben visibile e coerente:
Il menu principale, solitamente posizionato in alto o lateralmente, dovrebbe essere sempre accessibile su ogni pagina del sito e utilizzare etichette chiare e concise che descrivano accuratamente il contenuto delle sezioni.
✔ Link interni pertinenti e contestuali:
All’interno del testo delle pagine, dovrebbero essere presenti link ad altre pagine rilevanti del sito.
Ad esempio, in una pagina che parla di “torte al cioccolato”, potrebbe esserci un link alla pagina “ricette di dolci”. Questo aiuta gli utenti a districarsi tra i contnuti.
✔ Funzione di ricerca efficace:
Per i siti web con molti contenuti, una funzione di ricerca interna ben implementata è fondamentale. Permette agli utenti di trovare rapidamente informazioni specifiche digitando parole chiave.
✔ Breadcrumb (o “briciole di pane”):
Si tratta di una piccola sequenza di link, solitamente posizionata in alto nella pagina, che indica il percorso che l’utente ha seguito per arrivare alla pagina attuale (es. Home > Prodotti > Categoria X > Prodotto Y). Le breadcrumb aiutano gli utenti a capire la loro posizione all’interno del sito e a tornare facilmente alle sezioni precedenti.
✔ Footer informativo e utile:
Il piè di pagina (footer) dovrebbe contenere link importanti come “Chi siamo”, “Contatti”, “Privacy Policy”, “Termini e condizioni”, la mappa del sito e le informazioni di copyright. Anche se spesso trascurato, il footer contribuisce a una navigazione completa.
✔ Design pulito e coerente: Un design visivo pulito e coerente, con una chiara distinzione tra gli elementi cliccabili (come i link) e il testo normale, facilita l’interazione e la comprensione della struttura del sito.
In sintesi, una navigazione chiara e intuitiva fa in modo che l’utente non debba pensare a come navigare, ma possa concentrarsi sul cosa sta cercando. Un sito web con una buona navigazione è più facile da esplorare, mantiene i visitatori più a lungo e aumenta le probabilità che compiano le azioni desiderate (ad esempio, un acquisto, una registrazione, una richiesta di informazioni).

Come, dove e cosa inserire nelle informazioni di contatto del tuo sito web?
La cosa più semplice, quella che tutti vogliono, quella che poi alla fine conta di più, farci contattare dagli utenti che visitano il sito.
Ma c’è un però, non basta la pagina contatti a risolvere il quesito, ci vuole uno sforzo in più per essere al top.
E allora vediamo insieme dove inserire i nostri contatti in modo efficace..
✔ Header (Intestazione): Spesso si trova l’indirizzo email e/o il numero di telefono nell’angolo in alto a destra o a sinistra dell’header. Questo li rende immediatamente visibili su ogni pagina, utile per contatti rapidi.
✔ Footer (Piè di pagina): Il footer è un luogo comune e atteso per le informazioni di contatto. Qui puoi includere l’indirizzo fisico (se presente), il numero di telefono, l’indirizzo email e i link ai social media. Essendo presente su ogni pagina, è facilmente raggiungibile.
✔ Pagina “Contatti”: È essenziale avere una pagina dedicata ai contatti. Questa è la destinazione principale per chi cerca informazioni dettagliate.
✔ Pagine “Chi siamo” o “About Us”: Spesso, le informazioni di contatto possono essere integrate anche nella pagina “Chi siamo”, soprattutto se vuoi associare il contatto con le persone o la storia dell’azienda. ù
✔ Scheda Google My Business (se applicabile): Se hai un’attività locale, assicurati che le informazioni di contatto sul tuo sito web corrispondano a quelle sulla tua scheda Google My Business. Questo è fondamentale per la SEO locale.
Come e cosa inserire nelle informazioni di contatto?
✔ Testo semplice e chiaro: Presenta le informazioni in modo leggibile, evita font troppo piccoli o colori contrastanti che rendono difficile la lettura.
✔ Link cliccabili: Rendi l’indirizzo email e il numero di telefono cliccabili. Questo permette agli utenti di inviare un’email o chiamare direttamente dal proprio dispositivo.
✔ Modulo di contatto: Offri un modulo di contatto sulla pagina dedicata.
✔ Icone social: Includi icone cliccabili che reindirizzano alle tue pagine sui social media (Facebook, Instagram, LinkedIn, ecc.). Assicurati che si aprano in una nuova scheda per non far abbandonare il tuo sito.
✔ Mappa incorporata (per sedi fisiche): Se hai un negozio fisico o un ufficio, integra una mappa interattiva (ad esempio, di Google Maps) sulla pagina dei contatti.
✔ Informazioni aggiuntive: Valuta di includere orari di apertura se hai un’attività con orari specifici.
✔ Domande Frequenti (FAQ): Una sezione FAQ può ridurre il numero di richieste di contatto per domande comuni.
✔ Chat dal vivo (la mia preferita): Per un supporto immediato, considera l’integrazione di una chat dal vivo ad esempio potresti integrare un tasto WhatsApp.
Una robetta che tutti diamo per scontato, ma che navigando tra i mila siti del webbe potrebbe dirsi anche neanche tanto.

Cos’è un Sito Web Responsive?
Non è solo questione di navigazione sul telefonino c’è di più..
Avere un sito web responsive significa che il tuo sito è progettato e sviluppato per adattarsi automaticamente a qualsiasi dimensione di schermo e dispositivo su cui viene visualizzato.
Che si tratti di un computer desktop, un laptop, un tablet o uno smartphone, il contenuto, il layout e le funzionalità del sito si ridispongono e si ottimizzano per offrire la migliore esperienza di navigazione possibile.
Perché il Responsive Design è fondamentale?
Il responsive design non è più un’opzione, ma una necessità.
E sai perché?
La maggior parte degli utenti accede a internet tramite smartphone e tablet, un sito non responsive renderebbe la navigazione su questi dispositivi estremamente frustrante, portando gli utenti ad abbandonare il sito.
L’esperienza utente viene migliorata (UX), un sito responsive garantisce che gli utenti possano visualizzare facilmente i contenuti, navigare senza problemi e interagire con gli elementi del sito, migliorando significativamente la loro esperienza complessiva.
E’ anche una questione di SEO, Google e altri motori di ricerca privilegiano i siti web responsive, avere un sito mobile-friendly è un fattore chiave per il posizionamento nei risultati di ricerca.
Inoltre la manutenzione nel gestire un unico sito web responsive è più efficiente e meno costoso rispetto al mantenere versioni separate (una per desktop e una per mobile).
Si parla tanto di reputazione del brand, ecco, questo è un chiaro esempio.
Un sito ben progettato e funzionale su tutti i dispositivi trasmette professionalità e attenzione al cliente rafforzando la fiducia nel tuo brand.

Cosa s’intende per contenuti di valore all’interno di un sito web?
In poche parole, si tratta di tutto ciò che offri ai tuoi utenti, che sia:
🔴 Rilevante: risponde direttamente alle loro domande, esigenze o interessi.
Se hai un blog di cucina, ricette ben scritte e testate sono rilevanti; notizie di borsa, probabilmente no.
🔵 Utile: fornisce soluzioni, informazioni pratiche, intrattenimento o spunti di riflessione che gli utenti possono mettere in pratica o da cui possono trarre beneficio.
Un tutorial passo-passo è utile, una lista di cose da fare è utile, un’analisi approfondita di un argomento è utile.
🟠 Coinvolgente: cattura l’attenzione dell’utente e lo spinge a rimanere sul tuo sito, approfondire, interagire o tornare in futuro.
Questo può essere raggiunto tramite uno stile di scrittura accattivante, elementi multimediali (immagini, video, infografiche), interattività.
🟡 Affidabile e accurato: le informazioni che fornisci devono essere corrette e verificate.
Questo costruisce fiducia nel tuo pubblico.
🟢 Unico o con una prospettiva fresca: anche se parli di argomenti già trattati, cerca di offrire la tua voce, la tua esperienza o un punto di vista originale.
Questo ti distingue dalla concorrenza.
Perché i contenuti di valore sono così importanti?
Ci sono diverse ragioni per cui concentrarsi sui contenuti di valore è cruciale per un sito web, innanzitutto migliorano il posizionamento sui motori di ricerca (SEO), attirano e fidelizzano il pubblico.
Costruiscono autorità e credibilità generando conversioni.
Esempi pratici di contenuti di valore:
✔ Articoli di blog dettagliati e ben ricercati
✔ Guide complete e tutorial passo-passo
✔ Infografiche chiare e informative
✔ Video dimostrativi o esplicativi
✔ Casi studio
✔Testimonianze e recensioni
✔Ricerca originale e dati unici
✔Strumenti interattivi o calcolatori
In sintesi, creare contenuti di valore significa mettere l’utente al centro della tua strategia, offrendogli qualcosa che realmente arricchisca la sua esperienza online.
È un investimento a lungo termine che ripaga in termini di traffico, engagement e, in ultima analisi, il successo del tuo sito web.

Come Inserire Chiamate all’Azione (CTA) Efficaci nel Tuo Sito Web
Le Call to Action (CTA) sono elementi fondamentali per guidare i visitatori del tuo sito web verso un’azione specifica, che si tratti di un acquisto, una registrazione, un download o una richiesta di informazioni.
Qualche suggerimento secondo la mia esperienza:
1. Rendi le CTA visibili e distinguibili: dai un buon contrasto cromatico.
Utilizza colori che contrastino nettamente con lo sfondo del sito, ma che siano in linea con la tua brand identity.
2. Dimensione e forma: le CTA dovrebbero essere abbastanza grandi da essere facilmente cliccabili, sia da desktop che da mobile.
3. Posizionamento: posiziona le CTA in punti strategici della pagina, dove l’occhio del visitatore cade naturalmente.
Usa le CTA più importanti all’interno o subito dopo un contenuto pertinente dove l’utente potrebbe essere pronto a compiere un’azione.
4. Sii chiaro e conciso con il testo: usa verbi forti e orientati all’azione che comunichino immediatamente cosa succederà cliccando sul pulsante. Esempi: “Acquista Ora”, “Scarica Gratuitamente”, “Registrati Subito”, “Scopri di Più”, “Richiedi una Demo”.
5. Benefici chiari: se possibile, includi nel testo della CTA un beneficio diretto per l’utente. Invece di “Clicca qui”, prova “Ottieni il Tuo Sconto” o “Inizia la Prova Gratuita”.
6. Utilizza CTA specifiche per ogni contesto: nelle pagine prodotto/servizio le CTA dovrebbero essere orientate all’acquisto o alla richiesta di informazioni sul prodotto/servizio specifico.
7. Articoli di blog: puoi inserire CTA alla fine di un articolo per invitare gli utenti a scaricare una risorsa correlata, iscriversi alla newsletter o leggere un altro articolo pertinente.
8. Landing page: le landing page sono interamente dedicate a una singola CTA principale. Assicurati che ogni elemento della pagina supporti l’obiettivo della CTA.
9. Home page: la home page può avere diverse CTA che guidano i visitatori verso le sezioni chiave del tuo sito, come prodotti, servizi o la pagina “Chi siamo”.
10. Testa e ottimizza costantemente: fai A/B testing e non dare nulla per scontato. Effettua regolarmente A/B test su diversi elementi delle tue CTA, il testo, il colore, la posizione, la dimensione, la forma. Piccole modifiche possono portare a grandi miglioramenti nel tasso di conversione.
11. Coerenza: In ultimo e non per importanza assicurati che l’azione promessa dalla CTA corrisponda esattamente a ciò che l’utente troverà dopo aver cliccato. Nessuno vuole essere reindirizzato a una pagina irrilevante.

Perchè così importante che un Sito Web abbia il certificato SSL (HTTPS)?
1️⃣ Sicurezza dei Dati (Crittografia):
Quando un sito ha il certificato SSL, il traffico di dati tra il browser dell’utente e il server del sito web viene crittografato, questo significa che qualsiasi informazione scambiata (come credenziali di accesso, dati personali, numeri di carte di credito, indirizzi, ecc.) è indecifrabile per terze parti malintenzionate.
2️⃣ Affidabilità e fiducia degli Utenti:
Quando un sito ha HTTPS, i browser mostrano un’icona a forma di lucchetto nella barra degli indirizzi e/o la dicitura “Sicuro”.
Questo rassicura gli utenti sulla sicurezza del sito e li rende più propensi a navigare, fornire informazioni e completare transazioni.
3️⃣ Avvisi di Browser per siti non sicuri:
Al contrario, i browser moderni (come Chrome, Firefox, Edge) avvertono esplicitamente gli utenti quando un sito non è sicuro (senza HTTPS).
Questo può scoraggiare fortemente gli utenti e farli abbandonare il sito, danneggiando la reputazione e il traffico.
4️⃣ Miglior Posizionamento SEO:
Google ha annunciato da tempo che HTTPS è un fattore di ranking, ciò significa che i siti con un certificato SSL tendono a ottenere un posizionamento migliore nei risultati di ricerca rispetto a siti simili che non lo hanno.
5️⃣ Conformità con le normative (es. GDPR):
Vale per tutti i siti che raccolgono o elaborano dati personali di cittadini europei, il GDPR impone misure tecniche e organizzative appropriate per garantire la sicurezza del trattamento.
Ci sono anche altre motivazioni importanti ma per non scendere troppo nei tecnicismi ti dico che avere un certificato SSL non è più un’opzione, ma una necessità per qualsiasi sito web moderno.
Ormai non è più così frequente trovare siti carenti di questa funzione, di solito le società di Hosting la forniscono compresa nel pacchetto.
Se hai un sito realizzato 15 anni fa dal mega web master di turno è meglio che dai una controllatina perchè se ne vedono delle belle, fai attenzione 😉

L’informativa sulla Privacy e Cookie Policy per siti web
Ed ecco la cosa più pallosa per chi realizza, visita o deve occuparsi di un sito web (burocrati esclusi certo) 😄
L’informativa sulla Privacy e Cookie Policy.
Scherzi a parte si tratta di un documento fondamentale per ogni sito web e oltre ad essere obbligatorio così come dice la legge per la tutela degli utenti, a detta di Google aumenta la fiducia delle persone verso il sito che stanno per navigare.
Ma cosa sono in definitiva Privacy e Cookie Policy
✔ Informativa sulla Privacy:
L’informativa sulla privacy (o privacy policy) è un documento che descrive come un sito web o un’applicazione raccoglie, utilizza, archivia e protegge i dati personali degli utenti. È un obbligo legale e un segno di trasparenza nei confronti degli utenti.
✔ Cookie Policy:
La cookie policy è un documento specifico che informa gli utenti sull’uso dei cookie e di altre tecnologie di tracciamento sul sito web. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell’utente quando visita un sito web.
La non conformità con le normative sulla protezione dei dati può comportare sanzioni significative, che nel caso del GDPR possono arrivare fino a milioni di euro o una percentuale del fatturato annuo globale dell’azienda.
Ci sono dei plugin per WordPress che offrono servizi per mettere il sito in regola, spesso utilizzati per siti vetrina, ma in via del tutto generale ti consiglio di consultare un esperto legale specializzato in privacy per assicurarti che i documenti siano specifici e conformi alle normative applicabili nel tuo caso, in special modo se fai vendita diretta sulla tua piattaforma 🙂

Cosa è davvero oggi la SEO per i siti web?
Per dirla in modo estramamente breve è quella cosa che ti permette di apparire tra i primi 5 suggerimenti che l’IA ti da quando gli fai una richiesta.
Di articoli sulla SEO ne ho fatti diversi e diciamo che sul web se ne possono leggere davvero di ogni tipo, quindi non starò qui ad annoiarti sull’importanza di avere un sito web ottimizzato per i motori di ricerca.
E’ importante e non è semplice riuscire a sbarcare il lunario.
Non è solo questione di soldi, ma di tempo, di competenza, di studio, di prove e contro prove.
Diffiderei di chi mi dice che in 20 giorni mi porta il sito in prima pagina ad un prezzo shock.
Ti dirò di più, il modo di fare SEO cambia e non è più come lo abbiamo sempre conosciuto, va in una direzione ben specifica che non può più essere ignorata, questo perchè l’impatto della SEO sull’intelligenza artificiale è significativo.
Si manifesta in due modi principali..
✔ L’IA migliora la SEO:
I motori di ricerca utilizzano sempre più l’IA per interpretare le intenzioni di ricerca degli utenti. Algoritmi come RankBrain di Google analizzano il contesto e la semantica delle query per fornire risultati più pertinenti. Di conseguenza, i professionisti SEO devono adattarsi, focalizzandosi sulla creazione di contenuti di alta qualità, utili e ben strutturati, che rispondano in modo completo alle domande degli utenti, piuttosto che ottimizzare semplicemente per parole chiave singole.
✔ La SEO ottimizza il contenuto per l’IA:
Con la crescente diffusione di assistenti vocali e chatbot, i contenuti devono essere ottimizzati per essere facilmente “compresi” dall’IA. Questo include l’uso di markup dei dati strutturati per etichettare le informazioni in modo che l’IA possa identificarle e riutilizzarle, ad esempio per rispondere a una domanda diretta tramite una snippet in evidenza o una risposta vocale.
La SEO diventa quindi uno strumento per preparare i contenuti a essere consumati non solo dagli esseri umani, ma anche da sistemi di intelligenza artificiale.
* In questa immagine puoi vedere un esempio, e SI, la fattoria che appare per prima è proprio la mia 😊😁

Le recensioni sul sito web
⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐
Ultimo capitolo di questa raccolta sulle cose importanti che non dovrebbero mai mancare in un sito internet.
Ultimo non per importanza ovviamente, che le recensioni siano una delle cose che aiutano di più in fase di conversione lo sa anche la nonna di Goldrake.
Le aziende che vendono prodotti lo sanno benissimo e spesso su di quello spingono al massimo per vendere i loro prodotti, ma i liberi professionisti forse non ci puntano ancora abbastanza.
Eppure è anche grazie a questo che le persone ci scelgono quando hanno bisogno dei nostri servizi, conta più di avere un sito super bellissimo, te lo garantisco.
C’è una certa confusione in merito a dove e come farsi recensire le proprie prestazioni per poi inserirle all’interno del sito web, ma non è così difficile.
👉 Dove posso farmi lasciare una recensione?
Sicuramente lo strumento più semplice è utilizzare Google My Business, è gratuito, aiuta nell’indicizzazione sui motori di ricerca e offre moltepli vantaggi in termini di visibilità e autorevolezza.
Se non hai un sito web ma solo profili social allora puoi fartele lasciare li, per esempio Linkedin offre una sezione specifica (questa scelta ha dei limiti che dovresti approfondire).
Se riuscissi ad averle in ogni piattaforma che usi per lavorare sarebbe il top!
👉 Dove inserisco le recensioni all’interno del mio sito web?
Sicuramente in homepage e in tutte la pagine dedicate ai servizi che offri, sempre in bella vista e meglio se nelle prime sezioni della pagina.
Negli anni ho potuto vedere come questo aiuti non poco in termini di conversione, i pulsanti più cliccati sono quelli subito dopo la sezione delle recensioni.
Spero che questa mini raccolta sulle cose che non devono mai mancare in un sito web ti sia stata utile per fare chiarezza.
Se hai bisogno di assistenza o di realizzare un sito web per la tua attività io posso aiutarti..
Non esitare a contattarmi 🙂

Filippo Russo – Web Design
Realizzo Siti Web, E-commerce e Landing Page, Assistenza WordPress. Ottimizzati in chiave SEO, responsive per tutti i tipi di device, UX e UI studiata, chat Interna, collegamenti social e molto altro..